Scopri Marine-EW
Marine Early Warning (Marine-EW) è un servizio per inviare e disseminare informazioni sul monitoraggio, previsione e stato di allerta per diverse variabili ambientali, raggruppate all'interno di due scenari di servizi: 1) Early Warning Forecast ; 2) Indicatori Climatici.
1) Early Warning Forecast
- Livello del Mare.
- Temperatura Superficiale del mare.
- Altezza Significativa dell'Onda.
- Periodo dell'Onda.
2) Indicatori Climatici
- Trend del Livello del Mare.
- Trend delle Temperatura Superficiale del mare.
- Trend del Contenuto di Calore del mare.
- Indici Climatici.
Le informazioni di monitoraggio del livello del mare sono fornite dalla "Rete Mareografica Nazionale" gestita da "Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale" (ISPRA; http://www.mareografico.it/; http://www.isprambiente.gov.it)
La componente mareale è considerata nel sistema di previsione di livello del mare a partire da Oregon State University Tidal Prediction Software (OTPS; http://volkov.oce.orst.edu/tides/).
I dati delle re-analisi oceaniche del Mar Mediterraneo, utilizzare per definire I valori soglia che caratterizzano lo stato di allerta per le variabili ambientali considerata e nello scenario "Indicatori Climatici", sono prodotte dall' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV, Bologna) e distribuite tramite Copernicus/MyOcean (http://marine.copernicus.eu/).
I dati delle re-analisi per l'oceano globale, utilizzate nello scenario "Climate Indicators", sono prodotti dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC; http://www.cmcc.it/c-glors/), Mercator Ocean (http://www.mercator-ocean.fr/), Universita' di Reading (Reading, UK; http://www.reading.ac.uk), and delivered through Copernicus/MyOcean (http://marine.copernicus.eu/).
I dati degli indici climatici sono forniti da "United States National Center for Atmospheric Research" (NCAR, Boulder, US; https://climatedataguide.ucar.edu/clima, te-data).
Gli output di Marine-EW consistono in grafici disponibili tramite il web browser.
Marine-EW è un prodotto del progetto TESSA, creato da:
- Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), responsabile dei sistemi operativi e di ricerca, della distribuzione e della visualizzazione dei prodotti;
- Links S.p.A., responsabile dello sviluppo di DSS sul web.
Le previsioni meteorologiche sono basate su osservazioni e previsioni prodotte e certificate da Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare (http://www.meteoam.it/).
Le previsioni oceanografiche e di stato del mare sono prodotte dal Servizio Marino di Copernicus (http://marine.copernicus.eu/).